News
TUTTA L'AGRICOLTURA NELLA MANOVRA FISCALE APPROVATA
07 GENNAIO 2019
Contributo
per il recupero di alberi abbattuti
Arriva un contributo sotto forma di «voucher», pari al 50% dei costi
effettivamente sostenuti e documentati e nel limite di spesa massimo di 3
milioni di euro per il 2019, per la rimozione ed il recupero di alberi o di
tronchi, caduti o abbattuti in conseguenza degli eventi atmosferici avversi
avvenutinei mesi di ottobre e novembre 2018 e per i quali è stato dichiarato lo
stato di emergenza (delibera del Consiglio dei ministri 8 novembre 2018). Il
contributo è riconosciuto a soggetti pubblici o privati, costituiti in
qualunque forma, che posseggano o conducono fondi colpiti dagli eventi
atmosferici indicati.

APPROVATO IL REGOLAMENTO REGIONALE SUL CASTAGNO
12 novembre 2018 - Sala Conferenze Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno Via Salute, 2 - Portici Con delibera di Giunta, la Regione Campania ha approvato lo schema di “Regolamento di tutela e gestione sostenibile dei castagni da frutto in attualità di coltura”.

Corso per operatori di FATTORIE DIDATTICHE
26 novembre 2018 - Sala Conferenze Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno
Via Salute, 2 - Portici
27 novembre 2018 - Fattoria didattica “Il Giardino dell’Orco”
Via Lago d'Averno SX 9/a - Pozzuoli
03 dicembre 2018 - Fattoria didattica “Masseria Panico Eredi Beneduce”
Via Fornari - Somma Vesuviana
03 dicembre 2018 - Fattoria didattica “Eremo dei Camaldoli”
Via Camaldoli, 91 - Visciano
L'Assessorato Agricoltura, Direzione Generale per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali per il tramite della U.O.D. 13 Servizio Territoriale di Napoli e l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno (IZSM) di Portici, organizzano il Corso di I Livello riservato ai referenti delle Fattorie Didattiche della provincia di Napoli, iscritte regolarmente all'Albo Rregionale, in conformità con quanto stabilito al Par. 2 punto 2.1 dlla Carta della Qualità.
A carattere itinerante, della durata di n. 32 ore, si dispiegherà su quattro moduli corsuali previsti rispettivamente il 26, 27 novembre e il 03, 04 dicembre 2018, e tratterà tematiche essenziali ed imprescindibili per una corretta organizzazione della didattica attiva nelle Fattorie.
Fondamentali, i riferimenti basati sulla sicurezza nelle aziende e sull'igiene e manipolazione degli alimenti.
La trattazione del PSR 14/20 troverà ampia articolazione e puntualità di informazione sulle misure interessate.
Il corso è destinato sia alle Fattorie di nuova iscrizione sia a quelle iscritte da tempo nell'Albo Regionale, quale occasione per una ottimizzazione organizzativa e gestionale delle proprie attività.
Per la giornata inaugurale del 26 novembre p.v. è prevista la presenza del Capo della Segreteria del Presidente della Regione Campania Avv. Franco Alfieri, del Direttore Generale per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali della Regione Campania Dr Filippo Diasco nonché del Direttore Generale dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno Dr. Antonio Limone, i quali hanno - con non poca determinazione - promosso e sostenuto il progetto.
Contatti:
- Alessandro Ruggiano: tel 081 7967257
- Antonio Capuano: tel 081 7967267
- Luciano Ranaldi: tel 081 7865274
31 ottobre 2018 - Sanzioni e riduzioni
Si comunica che con DRD n. 423 del 30.10.2018 so o state approvate le Disposizioni regionali generali di applicazione delle riduzioni ed esclusioni del sostegno per inadempienze dei beneficiari nell'ambito delle misure non connesse alla superficie e/o agli animali.
documentazione
Decreto n. 423 del 30.10.2018 (pdf 1.8 Mb).
16 ottobre 2018 - Stato di Avanzamento Lavori, chiarimenti
Si rende qui di seguito disponibile la Circolare 651911 del del 16 ottobre 2018, in cui sono contenuti chiarimenti in merito al pagamento per stadi di avanzamento (SAL) delle domande di pagamento del PSR 2014/2020.
In soldoni: si possono richiedere SAL anche per fatture di acconto su acquisti e/o opere ancora da realizzare
documentazione
Scarica il testo della Circolare (pdf 417 Kb).
11 ottobre 2018 - Nuova grafica del PSR 2014/2020
in data 11 ottobre 2018, con Decreto n. 402 si è provveduto ad integrare e modificare il precedente Decreto n. 134 del 10 luglio 2015, specificando, fra l’altro, gli obblighi di competenza dei destinatari delle agevolazioni in merito alla realizzazione di targhe informative e cartelli che rechino una descrizione del progetto/dell’operazione cofinanziata e del ruolo dell’Unione Europea, alle caratteristiche tecniche delle azioni informative e pubblicitarie e all’utilizzazione dell'emblema della Comunità Europea.
APPROFONDIMENTI E MODULISTICA NELLA SPECIFICA SEZIONE 
30 settembre 2018 NUOVA MODULISTICA PER LO STATUS DI I.A.P. - D.R.D. 370 DEL 30 SETTEMBRE 2018
Si comunica che, con decreto n. 370 del 27 settembre 2018 è stata approvata la modulistica per il riconoscimento dello status di "Imprenditore Agricolo Professionale" (IAP), ai sensi della DGR n. 339 del 29.02.2008 e Circolare applicativa n. 882989 del 24.10.2008.
Modulistica
APPROFONDIMENTI E MODULISTICA NELLA sezione appositamente predisposta
7 settembre 2018
RIDOTTA LA DOTAZIONE FINANZIARIA DEL 1° INSEDIAMENTO: - 15 me
Meno 15 milioni di euro.
Si comunica che con DRD n. 308 del 7.09.2018, in corso di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania, è stata fissata la nuova dotazione finanziaria del Progetto Integrato Giovani come di seguito indicato:
- Tipologia di Intervento 4.1.2 € 109.938.711,42 (ridotta di 15 me prima era 124 me)
- Tipologia di Intervento 6.1.1 € 50.825.000,00.
Info e documentazione
Decreto n. 308 del 07.09.2018
PSR CAMPANIA
Misura
4.4.2 muretti a secco
VINCOLO
IDROGEOLOGICO
Chiariamo il concetto che il ripristino
NON è soggetto (art. 165
Regolamento
regionale 28 settembre 2017, n. 3) a vincolo idrogeologico in quanto rientra
nelle opere libere...
m. la manutenzione, ordinaria e straordinaria,
delle opere costituenti la sistemazione idraulicoagraria dei terreni (fosse,
fossette, muri a secco, ciglioni, ecc.), che non comporti l’eliminazione di
terrazzamenti, gradoni o ciglioni o modificazioni dell’assetto morfologico dei
terreni e che non alteri le esistenti linee di sgrondo delle acque; nella
costruzione o ricostruzione, parziale o
totale, di muri a secco, devono essere garantite le capacità di drenaggio
di detti muri;

GRADUATORIA PROVVISORIA 4.4.2 (MURETTI A SECCO)
Avellino: 1 sola istanza |
RILEVATO che all’esito dell’istruttoria tecnico-amministrativo e della valutazione sono risultate:
• n. 10 (dieci) Domande ammissibili a finanziamento;
• n. 10 (dieci)
Domande non ammissibili a valutazione.
DATO ATTO che ai sensi del DRD n. 231 del 17/07/2018 sono da ritenersi “immediatamente finanziabili”
tutte le domande ammissibili a finanziamento alle quali, a seguito di istruttoria e valutazione, sia stato
attribuito un punteggio pari o superiore al “punteggio soglia” di 56 (cinquantasei) punti;
1 SOLA ISTANZA è risultata immediatamente finanziabile clicca
Salerno: 11 istanze |
RILEVATO che all’esito dell’istruttoria tecnico-amministrativo e della valutazione sono risultate:
• n. 164 Domande ammissibili a finanziamento;
• n. 11 Domande non ammissibili a valutazione per mancato raggiungimento del punteggio minimo;
• n. 34 Domande non ammissibili a valutazione.
DATO ATTO che ai sensi del DRD n. 231 del 17/07/2018 sono da ritenersi “immediatamente finanziabili”
tutte le domande ammissibili a finanziamento alle quali, a seguito di istruttoria e valutazione, sia stato
attribuito un punteggio pari o superiore al “punteggio soglia” di 56 (cinquantasei) punti;
11 ISTANZE sono risultate immediatamente finanziabili clicca
1° INSEDIAMENTO IN AGRICOLTURA - PACCHETTO GIOVANI 412+61- SCADENZA 28 FEBBRAIO 2028
PROGETTO INTEGRATO GIOVANI - Misura 412 + 611:
Si comunica che con DRD n. 239 del 13 ottobre 2017 è stato approvato il Bando del Progetto Integrato Giovani.
La dotazione finaziaria del bando è di 140 Milioni di Euro (90 milioni per la tipologia 4.1.2 e 50 milioni per la tipologia 6.1.1).
Il termine ultimo per il rilascio della domanda di sostegno sul portale SIAN è fissato al 28 febbraio 2018.
Documentazione
Decreto n. 239 del 13.10.2017 (pdf 657 Kb)
___________________________________________________

PREVENZIONE INCENDI - FINANZIAMENTI AL 100% PER I COMUNI
Il termine ultimo
per il rilascio della Domanda di Sostegno sul Portale SIAN
ore 16:00 del 10 aprile 2018.
il PSR mette a disposizione con una sola misura sino a 750mila euro finanziati al 100%.
Solo alcuni esempi di cosa può essere finanziato al 100%:
- realizzazione di vasche d’acqua, sia fisse che mobili, per incrementare i punti d’approvvigionamento idrico per autobotti, ma soprattutto per diminuire i tempi di rotazione dei mezzi aerei regionali;
- acquisto di droni;
- “strade o piste forestali”AIB;
• Torrette e punti fissi di avvistamento;
• Impianti di videocontrollo;
• Laghetti e punti di approvvigionamento idrico;
• Impianti della rete radio regionale;
• Elisuperfici e basi elicotteri.
Il bando prevede una erogazione di aiuti per un importo complessivo di euro 45.000.000.
DoTAZIONE FINANZIARIA 45meuro (60 comuni/enti in tutta la Regione Campania)
BANDO: Decreto n. 329 del 22.12.2017 (pdf 1.4 Mb)
AVVISO AGLI APICOLTORI - Bando pubblico finanziamento 60% acquisti arnie

CONDIZIONI DI AMMISSIBILITÀ:
- almeno 50 alveari
- assegnatari di Codice Identificativo Univoco e Banca Dati Apistica
- fascicolo
- CCIAA
Scadenza 15 novembre 2017
BANDI APPENA CHIUSI: 13 GIUGNO - 22 SETTEMBRE
MISURA 6.4.1 AGRITURISMO:
sono arrivate 500 istanze
di cui 230 a
Salerno, 135 a
Benevento, 75 ad Avellino, 43 a
Caserta,18 a Napoli.
MISURA 4.4.2 MURETTI + 4.4.1 RECINZIONI
sono arrivate in
tutto 920 istanze complessivamente (4.4.2 muretti + 4.4.1 recinzioni)
si pensa che
¾ siano di muri
(690 istanze muri)
¼ recinzioni (230
istanze recinzioni)
muri (spesa max
300.000€)
istanze pervenute
690
consideriamo
bocciate 20% => restano 552 istanze valide
consideriamo
richiesta media ad istanza di 150.000€
€ 150,000 x 552
pratiche = € 83 milioni di euro
DOTAZIONE
COMPLESSIVA muri per tutta la programmazione 32 Meuro
Sul primo bando
sono stati messi 26 Meuro ne restano 6 Muero per i bandi successivi
Anche se si
mettono tutti i fondi sul primo bando per i muri (Misura 4.4.2)
Si avrebbero 26+6=32
Meuro a fronte di una richiesta di 83Meuro
Significa che con
TUTTI i fondi dell’intera programmazione si finanzierebbero solo 1/3 delle
istanze arrivate col solo 1° bando
MISURA 16.3.1 COOPERAZIONE:
sono arrivate 6 istanze di cui 3 a Salerno, 1 a Benevento, 1 ad Avellino, 1 a Caserta,1 (SOLO LA NS) a Napoli.
COMUNICATO UFFICIALE DELLA REGIONE: DA OTTOBRE 2017 UN BANDO OGNI 2 MESI 
01/07/2017 | EDILIZIA/SUAP - IN VIGORE LA NUOVA MODULISTICA UFFICIALE PER LA CAMPANIA
Con i decreti 19/2017 DG Governo del Territorio e Decreto 32/2017 DG Sviluppo ed Attività Produttive,
dal 1° luglio entra in vigore la nuova modulistica valida in Campania per le attività edilizie, commerciali e produttive.
DOWNLOAD:
nuova modulistica per l'edilizia
nuova modulistica SUAP
[24.05.17 PRESENTATI I NUOVI BANDI] Evento "1.8 miliardi per l'agricoltura - Napoli, Palazzo Zapata, 24 maggio
a brevissimo la possibilità di inviare le istanze
noi c'eravamo VIDEO

LEGGE REGIONALE CAMPANIA 31 MARZO 2017 N. 10 COMMA 42 - PALI LEGA METALLICA
31/03/2017 - Grazie al lavoro dell'on. Alfonso Longobardi (Consigliere Regionale legislatura De Luca), è stato modificato il Disciplinare di Produzione del Limone IGP Sorrento.
Al comma 42 del collegato alla Legge di Stabilità (L.R. 10/2017 co 42), viene sancita la legittimità di quanto già disposto dalla Commissione Europea con regolamento (CE) 10 gennaio 2011, n. 14, ovvero, la legittimità dell'uso di pali in lega metallica.
L.R. 31 marzo 2017 n. 10 - comma 42
24/05/2017 | ACCATASTAMENTO FABBRICATI RURALI - IN PARTENZA OLTRE I MILIONE DI AVVISI BONARI
- in caso di inadempimento, l’Agenzia provvede all’iscrizione al catasto d’ufficio, con oneri a carico del proprietario
- le sanzioni per il mancato accatastamento vanno da un minimo di 1.032 euro, ad un massimo di 8.264 euro
INFO AVVISO AGENZIAENTRATE
06/04/2017 | AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA - IN VIGORE DAL 6 ASPRILE LA PROCEDURA SEMLIFICATA
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n.68 del 22-3-2017) il Decreto del presidente della Repubblica n.31 del 13 febbraio 2017, recante: Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata
Il provvedimento entra in vigore il 6 aprile 2017.
DPR 31/2017:

interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica:

interventi con autorizzazione paesaggistica semplificata:

Iter:

[07.04.17] PSR Campania ISTANZE FINANZIATE: sottoscritti protocolli per agevolare l'accesso al credito per la quota a proprio carico
TARIFARIO OPERE MIGLIORAMENTO FONDIARIO - AGGIORN. 2017 28/03/2017 - Modifiche ed integrazioni al Prezzario per le opere di miglioramento fondiario (Misura 4.4.2. muri di contenimento: aggiornati i prezzi per le opere relative)
l'Autorità di gestione del PSR, con decreto n. 71 del 27 marzo 2017 ha provveduto a modificare e integrare le voci e i costi riconducibili alla sezione "opere di trasformazione agraria - codice lavori 07" del PREZZARIO PER LE OPERE DI MIGLIORAMENTO FONDIARIO (di cui al DRD n. 281 del 26 ottobre 2010), che avranno decorrenza dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania.
In particolare sono state dettagliate le voci e i relativi costi per il "Contenimento dei terreni" (codice lavori 07 015) e per la "Formazione e/o ripristino di lunette con pietrame" (codice lavori 07 016), nonché inserite due nuovi codice lavori: "Gradini in pietra per scala di raccordo dei muri di contenimento di cui alle voci 07015 e 07016" (07 025) e "Canalette di raccolta delle acque di ruscellamento dei muri di contenimento di cui alla voce 07 015" (07 026), confermando in un nuovo codice lavori (07 027) il "Contenimento terreno tramite: formazione gabbionate".
Tali codice lavori trovano applicazione, in particolare, per la realizzazione degli interventi del PSR 2014/2020 riconducibili alla tipologia di intervento 4.4.2.
Decreto n. 71 del 27 marzo 2017 (pdf 247 Kb)
Decreto n. 281 del 26 ottobre 2010 (pdf 257 Kb)
SENTIERO SMC-MONTE COMUNE SU GOOGLE EARTH 17/03/2017 - in sintonia e collaborazione col TRAILCAMPANIA, riceviamo da Volpe Michele il file .Kmz da "caricare su Google Earth per vedere il tracciato. Stiamo pressando il sig. Volpe e il TrailCampania affinchè ci diano tutti i files Kml/Kmz di tutti i sentieri TrailCampania. Grazie "rasoterra"
ISTRUZIONI
1) lanciare l'applicativo Google Earth
2) File apri...
3) "caricareil file Kmz che trovate qui
PSR CAMPANIA - elenchi istanze 4.1.1/4.1.2/6.1.1 17/03/2017 - Pubblicati gli elenchi delle domande pervenute per le tipologie 411, 412 e 611:
consulta gli elenchi:
Tipologia 4.1.1 - Sostegno a investimenti nelle aziende agricole
Tipologia 4.1.2 - Investimenti ricambio gen. e inserimento di giovani agricoltori
Tipologia 6.1.1 - Premio per insed. giovani agricoltori
PSR CAMPANIA Misura 4.2.1 - AZ. TRASFORMAZIONE AL 50% SPES MAX AMMISS. 4 ML EURO 15/03/2017 -aperti i termini per la presentazione delle domande del Bando della Tipologia di intervento 4.2.1 - Trasformazione, commercializzazione e sviluppo dei prodotti agricoli nelle aziende agroindustriali
avviso
Bando Tipologia 4.2.1 (DRD n. 67 14.03.2017 - pdf 1.0 Mb)
PSR CAMPANIA Misura 4.4.1 - RECINZIONE FONDO AL 100% 27/02/2017 - Finanziamenti per recinzione fondo al 100% conto capitale (no restituzione) comuni che possono accedere scheda intervento criteri
ESTIMO/AGRICOLTURA 07/03/2017 - Pubblicati i Valori Agricoli Medi - ANNO 2017: D.D. 36/2017 
20/02/2017 | PSR CAMPANIA - ADESIONE AL PIANO ASSICURATIVO AGRICOLO
SCADENZA ENTRO IL 17 MARZO 2017
Si
comunica che sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.38 del 15
febbraio 2017 è stato pubblicato il Decreto del Ministero delle Politiche
Agricole Alimentari e Forestali 30 dicembre 2016 "Piano assicurativo
agricolo 2017".
Pertanto i richiedenti gli aiuti di cui alle tipologie di
intervento 4.1.1, 4.1.2 e 6.1.1 del PSR Campania 2014/2020, che hanno
rappresentato l'esplicita volontà ad aderire al suddetto Piano, dovranno far
pervenire agli uffici regionali entro il 17 marzo 2017 i contratti assicurativi sottoscritti.
Il
mancato rispetto del termine non consentirà l'attribuzione dei relativi punteggi di
merito per la formazione delle graduatorie regionali delle ditte
ammissibili agli aiuti.
DECRETO: 
A seguito delle segnalazioni pervenute la stessa dovrà avvenire entro trenta giorni dalla possibilità di sottoscrivere il Piano Assicurativo Individuale (PAI 2017) su SIAN.
23/01/2017 | attività
turistico-ricettive: dichiarazione di prosieguo attività ANNO 2017
Novità introdotta da
quest’anno per le strutture turistico ricettive (B&B/Casavacanze/Affittacamere):
per le attività già autorizzate, occorre inviare al SUAP (Sportello Unico
Attività Produttive), per il tramite del Protocollo Comunale, dichiarazione di
permanenza requisiti e comunicazione di prosieguo attività per l’anno 2017.
Modulistica ufficiale: 
20/01/2017 | P.S.R. 2014-2020: Approvato il Bando della Tipologia
di intervento 4.2.1 - Trasformazione, commercializzazione e sviluppo dei
prodotti agricoli nelle aziende agroindustriali INFO
16/12/2016 | da oggi in vigore il dlg n. 22 del 25 novembre 2016 NUOVe regole solo 5 titoli abilitativi
Con l’entrata in vigore del dlgs 222/2016 che apporta modifiche al dpr 380/2001, scompaiono definitivamente la DIA, la super DIA e la CIL. Restano in piedi 5 titoli abilitativi:
- edilizia libera (senza necessità di alcun titolo)
- CILA (comunicazione inizio attività asseverata)
- SCIA (segnalazione certificata di inizio attività)
- super SCIA (segnalazione certificata di inizio attività alternativa al permesso di costruire)
- PdC (permesso di costruire) - Tabella A

PSR CAMPANIA 2014/2020 - Concessa la proroga al 25 gennaio 2017
PROROGA SINO AL 25 GENNAIO 2017 Ringraziamo il Presidente Marcello Murino per averci con solerzia notiziati sulla concessione di una PROROGA SULLA SCADENZA sino al 25 gennaio 2017 per le Misure noi interessati (Mis. 611-412-411).
26/09/2016 PUBBLICATI I BANDI SUL BURC N. 63 DEL 26 NOVEMBRE 2016
È stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania numero 63 del 26/09/2016 il Decreto Dirigenziale n. 46 del 12/09/2016 della DG 06 Politiche Agricole, Alimentari e Forestali che ha approvato i seguenti bandi a valere sul PSR Campania 2014-2020
Il termine per far pervenire agli uffici competenti le domande di sostegno è fissato per Venerdì 25 Novembre 2016, vale a dire entro e non oltre il 60esimo giorno dalla data di pubblicazione sul BURC del decreto dirigenziale n. 46/2016.
28/07/2016 | PSR
CAMPANIA – pubblicati i BANDI
Come promesso dal Consigliere Regionale all'Agricoltura
Franco Alfieri, sono stati pubblicati i bandi del PSR 2014/2020 (PRIMO BANDO: aperto
da oggi 28 luglio al 30 novembre in realtà sarà detto con successivo provvedimento).
Decreto
n. 38 del 27.07.2016 (pdf 3.9 Mb)
PRINCIPALI MISURE:
1° INSEDIAMENTO: premio € 50.000 (€ 45.000 MACROAREE A e B) al giovane che si insedia;
AZIENDE AGRICOLE: contributo fondo perduto dal 50 al 90% (50% + 20% se lo richiede un insediante + 20% se zone montane vincoli reg. ue 1305/13);
MURETTI TERRAZZATI: finanziamento fondo perduto 100% solo iva è un costo (in realtà neanche quello lo è perché si va a credito d’imposta e l’azienda per molti anni non paga una lira)
AGRITURISMO: finanziato al 75% fondo perduto (lavori edili arredi, attrezzature e parco giochi)
ATTIVITÀ EXTRAGRICOLE: premio di insediamento € 40.000 per chi apre una nuova attività (B&B/casavacanze/affittacamere)
11/12/2016 | il nuovo tue testo unico dell'edilizia - in vigore dall'11 dicembre 2016
Ecco la nuovissima
versione del testo unico dell’edilizia (dpr 380/2001) in PDF, aggiornato alle
ultime novità previste dal decreto SCIA 2

29/06/2016 | CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
In vigore le norme UNI/TS 11300 e la nuova procedura per la certificazione energetica degli edifici
elenco dei software accreditati a partire dal 29 giugno 2016 clicca
15/06/2016 | antincendio
Servizio Antincendio Boschivo PENISOLA SORRENTINO/AMALFITANA/ISOLE
Inaugurazione stagione 2016 col Presidente ODAF Salerno Marcello Murino ed il dott. Luca Acunzo Funzionario Responsabile AIB Regione Campania
video PARTE I
video PARTE II
tutte le foto GUARDA
04/04/2016 | estimo/gricoltura
Pubblicati i valori fondiari medi unitari per l'anno 2016 - download
04/04/2016 | EDILIZIA
Approvato il Tariffario LL.PP. Regione Campania ANNO 2015
Sul BURC n. 21 del 04 2016 è stata pubblicata la Delibera della Giunta Regionale n. 724 del 16.12.2015 - Prezzario regionale dei lavori pubblici anno 2015 DOWNLOAD
31/03/2016 | CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Pubblicate le nuove norme UNI 11300 parte 4
(aggiornamento), parte 5 e parte 6 e le UNI 10349 parte 1, 2 e 3: tra meno di
90 giorni saranno operative le nuove regole per la certificazione energetica clicca
2016 | IMU COME FARE E REGISTRARE IL CONTRATTO DI COMODATO PER AVERE AGEVOLAZIONE 2016
Come redigere il contratto di comodato per continuare ad ottenere le agevolazioni IMU:
decorrenza da 01/01/2016
€ 200 imposta di registro su 109T
€ 26,66 sanzione su 617T € 1 su 731T esempio F23: download contratto tipo: clicca
2015 | AGRITURISMO - INSTITUITA LA CLASSIFICA A GIRASOLI
Con D.G. Campania N. 79/2015 è stata istiuita la Classifica a girasoli degli agriturismi download ed infoline
26/10/2015 | CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Chiarimenti del MISE sulle nuove procedure APE in vigore dal 1° ottobre: Tutte le FAQ ottobre 2015 clicca
14/09/2015 | RILASCIO AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA - ATTO DI INDIRIZZO SOPRINTENDENZA BB.AA. NAPOLI
Necessità di un agronomo nelle richieste dei permessi di costruire.
Con propria nota del 14/09/2015 Prot. 14501 la Soprintendenza BB.AA. Napoli ha emanato un atto di indirizzo con il quale vengono ridefinite le modalità con le quali devono essere redatte le istanze di aurorizzazione oggetto del Parere Paesaggistico (art. 146 D. Lgs. 42/04). La nota contiene la documentazione e le esatte modalità con la quale devono essere predisposti gli allegati ridefiniti.
La documentazione PROPEDEUTICA alla presentazione dei progetti, relativamente alla lettera D), DEVE ESSERE REDATTA DA UN BOTANICO O DA UN AGRONOMO (il non rispetto del disposto di cui lett. D), comporta la non istruibilità delle istanze).
Si ricorda a noi stessi che, la professione di botanico non è riconosciuta dallo Stato italiano. Il botanico (laureato in biologia od agraria), è essenzialmente un ricercatore che opera dunque presso istituti di ricerca ed istituti universitari. Egli può operare come dipendente o come libero professionista in qualità di consulente esterno con possibilità di iscrizione all’Ordine dei Biologi (per i laureati in Biologia) o all’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali (per i laureati in agraria) previo superamento degli appositi esami di Stato.
atto di indirizzo Soprintendenza clicca ARTICOLO SU POSITANONEWS CLICCA
25/09/2015 | SICUREZZA CANTIERI EDILI
Ridefinite le sanzioni in materia di sicurezza: D.lgs. 14/09/2015 N. 151 art. 22
[...] fermo restante il quadro sanzionatorio vigente ... fino ad € 36.000 (aumentato del 20% se il lavoratore è extracomunitario) CLICCA
02/07/2015 | CERTIFICAZIONE
ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Ridefiniti i casi di esclusione dall’APE con il DM
2015 (linee guida nuovo APE) CLICCA
Gli immobili che risultano esclusi dall’obbligo di redazione dell’APE sono specificati nel decreto
linee guida, nell’Appendice A, e sono i seguenti:
1. i fabbricati isolati con una superficie
utile totale inferiore a 50 metri quadrati
2. edifici industriali e
artigianali quando
gli ambienti sono riscaldati o raffrescati per esigenze del processo produttivo
o utilizzandoreflui energetici del processo produttivo non altrimenti
utilizzabili ovvero quando il loro utilizzo e/o le attività svolte al
loro interno non ne prevedano il riscaldamento o la climatizzazione
3. gli edifici agricoli o
rurali, non residenziali, sprovvisti di impianti di climatizzazione
4. gli edifici che risultano
non compresi nelle
categorie di edifici classificati sulla base della destinazione d’uso di cui
all’articolo 3 del DPR 412/1993, il cui utilizzo
standard non prevede l’installazione e l’impiego di sistemi tecnici, quali:
·
box
·
cantine
·
autorimesse
·
parcheggi multipiano
·
depositi
·
strutture stagionali a protezione degli impianti sportivi
5. gli edifici adibiti a
luoghi di culto e allo svolgimento di attività religiose
6. i ruderi, purché tale stato venga
espressamente dichiarato nell’atto notarile
7. i fabbricati in
costruzione per
i quali non si disponga dell’abitabilità o dell’agibilità al momento della
compravendita, purché tale stato venga espressamente dichiarato nell’atto
notarile. In particolare si fa riferimento:
8. agli immobili venduti
nello stato di “scheletro strutturale“, cioè privi di tutte le pareti
verticali esterne o di elementi dell’involucro edilizio
9. agli immobili venduti “al
rustico“, cioè privi delle rifiniture e degli impianti tecnologici
10. i manufatti non riconducibili
alla definizione di edificio (manufatti cioè non qualificabili come “sistemi
costituiti dalle strutture edilizie esterne che delimitano uno spazio di volume
definito, dalle strutture interne che ripartiscono detto volume e da tutti gli
impianti e dispositivi tecnologici che si trovano stabilmente al suo interno”,
ad esempio: una piscina all’aperto, una serra non
realizzata con strutture edilizie, etc.)
Note sui casi di esclusione dal nuovo
APE
Per i ruderi, i fabbricati in costruzione e i manufatti permane l’obbligo
di presentazione, prima dell’inizio dei lavori di completamento, di una nuova
relazione tecnica di progetto attestante il rispetto delle norme per
l’efficienza energetica degli edifici in vigore alla data di
presentazione della richiesta del titolo abilitativo.
30/06/2015 | SICUREZZA CANTIERI EDILI
OBBLIGO DEL POS PER LE IMPRESE FAMILIARI - Lo ha sancito la commissione interpelli con il suo documento 3/2015
Download interpello 3/2015 CLICCA
16/06/2015 | SICUREZZA CANTIERI EDILI
Eliminazione, nell’ambito dei cantieri edili,
dell’obbligo di munire il personale occupato di apposita tessera di
riconoscimento corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore
e l’indicazione del datore di lavoro.
Precedenza sanzione pecuniaria € 500
La novità è contenuta nel decreto legislativo recante
disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli
adempimenti a carico di cittadini e imprese, approvato ieri in esame
preliminare dal Consiglio dei ministri, in attuazione della legge 10 dicembre
2014, n. 183 (Jobs Act).
03/06/2015 | REGIONE CAMPANIA - VALORI AGRICOLI MEDI ANNO 2015
Si comunica che sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania numero n. 34 del 1 giugno 2015 è stato pubblicato il Decreto Dirigenziale n. 53 del 28 aprile 2015 inerente ai valori fondiari medi unitari, aggiornati all'anno 2015.
VAM REGIONE Campania anno 2015 download
23/04/2015 | REGIONE CAMPANIA - EDILIZIA PRIVATA
A seguito del D.L. 90/2014 è previsto per le Amministrazioni Pubbliche, l'adozione di modelli standard validi su tutto il territorio Nazionale. La Regione Campania con Decreto Dirigenziale N. 17 del 2 aprile 2015 ha adottato la modulistica
relativa per i comuni amministrati:
Modello CIL Campania download
Modello CILA Campania download
Modello SCIA Campania download
23/03/2015 | psr campania 2007/2013 - riapertura dei bandi misura 121 hc
scadenza per presentare istanza: 30 aprile 2015
impegno ad ultimare opere entro 30 novembre 2015
Comunicato CLICCA Bando clicca
16/03/2015 | COMUNE DI VICO EQUENSE - RIDEFINIZIONE ONERI E DIRITTI DI SEGRETERIA IN MATERIA DI EDILIZIA ED URBANISTICA
- nuovi diritti di segreteria 2015 CLICCA
- nuovi oneri concessori 2015 CLICCA
22/01/2015 | AGENZIAENTRATE - ACQUISTO VENDITA E LOCAZIONE
Le nuove imposte sulla compravendita in vigore dal 1 gennaio 2015 agevolazioni e requisiti CLICCA
15/01/2015 | pct - processo civile telemativo
Videotutorial su come operare CLICCA
15/01/2015 | certificazione energetica degli edifici
Circolare AGENZIAENTRATE 31/E2014 obblighi, multe e chiarimenti CLICCA
09/01/2015 | AGRITURISMO
Aggiornato l'elenco regionale degli operatori agrituristici della Regione Campania
ATTENZIONE:
verifica la regolarità de Tuo agriturismo
controlla sul SITO della Regione
Campania
=> Se il Tuo agriturismo è
riportato: tutto okay
=> se non esce significa
che le “carte” non sono a posto per cui la Tua struttura non è in regola ed a
controllo saresti sanzionabile e/o eserciti senza un regolare titolo.
SPIEGAZIONI DELLA IRREGOLARITÀ=>
I casi sono 2
1° CASO: non hai
effettuato l’adeguamento al Regolamento di Attuazione della Legge Regionale
15/2008 in vigore dal 14 gennaio 2010;
2° CASO: hai effettuato
l’adeguamento al Regolamento di Attuazione della Legge Regionale 15/2008 ma
l’istanza ha problemi e non è stata evasa;
ALBO REGIONALE CLICCA
_____________________________________________________________________________________________
08/01/2015 | OPERE EDILI
Semplificazioni in edilizia: arriva l’ok ai modelli per CIL e CILA
In ottemperanza a quanto previsto dal Decreto Sblocca Italia, i modelli unici hanno l’obiettivo di snellire ulteriormente le pratiche burocratiche in edilizia e di semplificare il compito dei professionisti.
Il modello CIL dovrà essere presentato quando si eseguono lavori di edilizia libera, quali:
- realizzazione di opere temporanee (da rimuovere entro 90 giorni)
- realizzazione di opere di pavimentazione e finitura degli spazi esterni
- installazione di pannelli solari o fotovoltaici
- installazione di singoli generatori eolici con altezza non superiore a 1,5 metri e diametro non superiore a 1 metro
- realizzazione di opere per l’arredo delle parti pertinenziali degli edifici
- realizzazione di aree ludiche senza fini di lucro
Il modello CILA dovrà essere presentato, invece, quando si eseguono:
- interventi di manutenzione straordinaria non riguardanti parti strutturali
- interventi di frazionamento o di accorpamento di unità immobiliari, senza cambio di destinazione d’uso e senza aumento di volumetria
In entrambi i casi i lavori possono incominciare il giorno stesso in cui viene presentata la comunicazione al Comune.
DOWNLOAD
_____________________________________________________________________________________________
05/01/2015 | EDILIZIA
Approvato il Tariffario LL.PP. Regione Campania ANNO 2014
Sul BURC n. 1 del 5 Gennaio 2015 è stata pubblicata la Delibera della Giunta Regionale n. 713 del 30.12.2014 - D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163. L.R. 27 febbraio 2007, n. 3. Prezzario regionale dei lavori pubblici anno 2014 DOWNLOAD
18/12/2014 | FINANZIAMENTI PSR CAMPANIA 2014/2020
Misura 6 – sottomisura 1: Primo insediamento di
giovani agricoltori
PREMIO 70.000 € FONDO
PERDUTO per giovani
agricoltori di età inferiore a 40 anni che si insediano per la prima volta in
un’azienda agricola.
Il premio sarà erogato in 2 rate di cui la
prima (50%) appena insediati e la seconda (altro 50%), ad obiettivi
(inizialmente detti di voler raggiungere), realizzati.
Oltre al
premio di insediamento, contributo variabile sino al 60% sul progetto richiesto
(lavori di costruzione, manutenzione, macchine ed attrezzature, camionette,
miniescavatore, minicarriole ecc.;).
[ALBERI MONUMENTALI 24/11/2014] – In Gazzetta ufficiale
è stato pubblicato il Decreto interministeriale del 23 ottobre 2014 sugli
alberi monumentali.
La nuova norma prevede che entro il 31 luglio 2015 i Comuni dovranno realizzare
il censimento degli alberi monumentali presenti nel loro territorio; tali dati
confluiranno quindi in un elenco nazionale. Entro il 31 dicembre 2015, le
Regioni provvederanno a redigere gli elenchi sulla base delle proposte
provenienti dai Comuni. CLICCA
Articolo su positanonews clicca
[AGRITURISMO 06/10/2014] – Tutti gli agriturismi in territorio Regione Campania possono accedere ai finanziamenti indistintamente PSR CAMPANIA 2014/2020 – AGRITURISMO FINANZIATO OVUNQUE
Appena approvata l’importante novità per cui ogni
agriturismo può accedere ai finanziamenti.
Prima solo che aveva il 50% della superficie in zona a Parco
Regionale
Successivamente solo chi aveva il fabbricato in zona a parco
Oggi, grazie alle nostre “lamentele” ogni agriturismo,
indistintamente nel territorio della Regione Campania, potrà accedere ai
finanziamenti 2014/2020
[Progetto Integrato Limone 03/10/2014] – Pubblicazione ufficiale PIL (DOWNLOAD) CLICCA
[Certificazione Energetica 03/10/2014] – Pubblicate le revisioni delle norme UNI TS 11300 per la certificazione ed il calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici. CLICCA
[TASSE 16/10/2014] – SCADENZA DELLA 1° RATA TASI (CALCOLI ON LINE CLICCA)
[sicurezza cantieri 16/09/2014] – APPROVATI I MODELLI SEMPLIFICATI (DOWNLOAD) CLICCA
[EDILIZIA 12/09/2014] – FRAZIONAMENTI DI UNITÀ IMM. URBANE CON CIL (STRAORD. MANUT.) CLICCA
[EDILIZIA 05/09/2014] – DECRETO SBLOCCA ITALIA tutte le novità CLICCA
[AGRICOLTURA 04/09/2014] – SICUREZZA Obbligo di adeguamento delle macchine agricole al D.Lgs. 81/2008 CLICCA
[EDILIZIA 03/08/2014] – AGENZIAENTRATE la nuova guidasulle ristrutturazioni edilizie e detrazioni fiscali CLICCA
[VICO EQ. 03/08/2014] – TA.RI. Tassa sui Rifiuti: agevolazioni e riduzioni 2014 CLICCA
[03/02/2014] – Contratti di affitto e di locazione, nuova modalità per la registrazione dal 3 Febbraio 2014 CLICCA
[02/01/2014] – Dal 2 gennaio 2014 gli APE (Attestati di Prestazione Energetica), potranno essere inviati alla Regione Campania, solo telematicamente CLICCA
[01/01/2014] – Dal 1 gennaio 2014 l'imposta di registro per i contratti di comodato è 200€ (ex 168€) su 109T e marca bollo 16 euro
[01/01/2014] – Dal 1 gennaio 2014 entra in vigore la nuova tassa IUC
Come
previsto dalla Legge di Stabilità, la nuova Imposta Unica Comunale (IUC)
è entrata in vigore il primo gennaio 2014.
Cerchiamo di fare chiarezza e di capire cos’è…
La
IUC si compone di 3 tributi:
§ IMU,
Imposta Municipale Propria
§ TASI,
tassa per i servizi indivisibili
§ TARI,
tassa per i rifiuti
IMU
L’IMU è dovuta per i fabbricati, per i terreni e per le aree fabbricabili. Non
si applica alle abitazioni principali (ad eccezione di quelle ricadenti in
categoria A1, A8 e A9) e alle relative pertinenze.
E’ dovuta dal proprietario o dal titolare dei diritti reali di usufrutto, uso,
abitazione, enfiteusi, superficie.
La base imponibile è il valore catastale (come definito dal Decreto
Salva-Italia).
L’aliquota IMU base è pari allo 0,76%, ma può essere variata dai Comuni dallo
0,46% all’1,06%.
TASI
E’ la tassa per i servizi indivisibili comunali, dovuta da chiunque possegga o
detenga a qualsiasi titolo fabbricati, aree scoperte o aree fabbricabili.
La base imponibile è la stessa dell’IMU; l’aliquota base è pari a 0,1%. I
Comuni possono annullarla o aumentarla al massimo 0,25% (la somma di TASI e IMU
deve comunque essere non superiore a 1,06%).
L’inquilino versa un’aliquota della TASI, stabilita dal Comune, compresa tra il
10% e il 30%.
TARI
La TARI è destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento
dei rifiuti, a carico dell'utilizzatore (nel caso di immobili locati è a carico
dell’inquilino).
Come si determina il tributo?
La tariffa è determinata in base ai criteri determinati dal D.P.R. n. 158/99
(copertura di tutti i costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti
urbani). In alternativa, e nel rispetto del principio "chi inquina
paga", i Comuni possono commisurare la tariffa alle quantità e qualità
medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie, in relazione agli
usi e alla tipologia delle attività svolte nonché al costo del servizio sui
rifiuti.
Le tariffe per ogni categoria o sottocategoria omogenea sono determinate dal
Comune moltiplicando il costo del servizio per unità di superficie imponibile
accertata, previsto per l'anno successivo, per uno o più coefficienti di
produttività quantitativa e qualitativa di rifiuti.
[03/10/2013] – Piccola Proprietà Contadina (Fiscal
Focus)
Agevolazione
per l’acquisto di fondi rustici - L’agevolazione per l’acquisto dei
fondi rustici (sulla piccola proprietà contadina) dal 1° gennaio 2014
cesserà.
Esempio pratico se si deve acquistare un terreno
il cui valore da dichiarare è 100.000 €:
Valore da
dichiarare
nell’atto
|
€
|
100'000,00
|
|
|
|
|
TASSAZ.
ORDINARIA
|
|
|
|
imp. Registro
|
15%
|
15'000,00
|
|
imp. Ipotecaria
|
2%
|
2'000,00
|
|
imp. Catastale
|
1%
|
1'000,00
|
|
bollo
|
fisso
|
230,00
|
|
TOTALE
|
|
18'230,00
|
|
|
|
|
|
|
|
|
IAP
|
|
|
|
|
imp. Registro
|
8%
|
8'000,00
|
|
imp. Ipotecaria
|
2%
|
2'000,00
|
|
imp. Catastale
|
1%
|
1'000,00
|
|
bollo
|
fisso
|
230,00
|
|
TOTALE
|
|
11'230,00
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PICCOLA
proprietà CONTADina
|
|
|
|
imp. Registro
|
fisso
|
168,00
|
|
imp. Ipotecaria
|
fisso
|
168,00
|
|
imp. Catastale
|
1%
|
1'000,00
|
|
bollo
|
esente
|
-
|
|
TOTALE
|
|
1'336,00
|
Per cui a fronte di una spesa in tasse oggi di
€ 1336, dal 1° gennaio 2014 chiunque acquisti un terreno dichiarando 100.000€
dovrà pagarne 18.230 di tasse (oltre l’onorario del mio amico notaio Robertino Chiari)
In soldini => affrettatevi a comprare oggi
Fiscal Focus CLICCA
per i dettagli
[02/10/2013]
Fotovoltaico,
Tar: il divieto di installarlo deve essere motivato
La Soprintendenza deve dimostrare l’effettiva
incongruità con il paesaggio circostante
L’installazione di un impianto fotovoltaico
sul tetto di un edificio può essere negata solo se la Soprintendenza dimostra
l’effettiva incongruità con il paesaggio circostante. Il Tar Veneto ha
spiegato con la sentenza 1104/2013 che
le motivazioni del diniego non possono essere astratte e generiche.
[02/10/2013]
REGOLARIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI SERRICOLI
LA SOPRINTENDENZA NON HA PIÙ NESSUNA COMPETENZA IN MERITO: è
il comune che rilascia nulla-osta e Permesso di Costruire in Sanatoria
LA Giunta Regionale della Campania, in attuazione del co. 1,
art. 2 della L.R. 18 dicembre 2012, n. 33 – Modifiche alla legge regionale 24
marzo 1995, n.8 (norme per la realizzazione di impianti serricoli funzionali
allo sviluppo delle attività agricole) – con deliberazione n° 335 dell’ 8
agosto 2013, pubblicata sul B.U.R.C. n. 52 del 30 Settembre 2013, ha approvato Il Regolamento di attuazione
delle norme per la realizzazione di impianti serricoli funzionali allo sviluppo
delle attività agricole che all’art. 12 comma 3 dice
che sono le amministrazioni comunali ad esprimersi in merito (e solo loro) CLICCA
In arrivo la riforma del Catasto
[26/09/2013] - Le grandi
novità del sistema catastale riguardano il decentramento delle funzioni ai
Comuni e la determinazione del valore catastale degli immobili mediante i metri
quadri come unità di riferimento.