Funghi di rilevanza
statica delle piante: raccolta fotografica sui principali funghi importanti per
la stabilità delle piante CLICCA
Le strategie di attacchi fungini
Fonte: Dr. Valentin Lobis
La profondità della cavità e la dimensione del legno
cariato (t/r) non hanno nessun particolare messaggio
significato, se non conosciamo il valore della sicurezza statica basale
dell’albero, la sua dimensione (altezza, circonferenza) e il carico del vento
della quale viene sollecitato.
Un albero vitale si “cura” da
solo. Esso forma delle barriere tra legno sano e legno attaccato (CODIT).
Per tenere l’equilibrio statico, produce del legno di compensazione. Si crea
una lotta tra formazione di legno all’estero e decomposizione del legno al cilindro centrale. Deve essere
garantita la minima funzione biologica della pianta per formare abbastanza
legno nuovo. Si origina cosi quel fenomeno che spesso possiamo osservare in
natura, quando alberi di una certa età sono completamente cavi, però resistono
a venti fortissimi per decenni. Generalmente la densità della chioma, o meglio,
il coefficiente cx di essa corrisponde allo stato di vitalità,
cosi come alla superficie di attacco del vento.
Come ben sappiamo, la capacità dell’albero di “curarsi” dipende da tanti fattori. Soprattutto dalla
specie dei funghi lignicoli, dall’albero, dalla sua vitalità e dal luogo di entrata. Alcuni microrganismi hanno però una costituzione genetica tale che gli
permette di superare le difese dell’albero provocandone nuove degradazioni.
Questo ci spiega perché non tutte le specielignicole presenti sugli alberi richiedano
subito un controllo approfondito della pianta. Spesso basta l’esame visivo di
un espertobiostatico dell’albero, cioè un metodo scevro di
ferite.
Conoscendo i funghi principali che attaccano la pianta arborea si
può valutare la sua strategia ed efficienza. Le forme diinfestazione sono
da dividere in tre categorie:
1.
Primo caso: l’albero attaccato da un fungo si presenta vitale ma
con una stabilità ridotta. Questo spesso può causare il crollo improvviso di un
albero con fogliame rigoglioso. È un caso molto raro p.e. Ustulina deusta, Meripilus giganteus. (Indagine strumentale)
2.
Il
caso più frequente è la riduzione sia della vitalità che della stabilità dell’albero. Vale per
la maggioranza dei funghi sotto descritti. // verlinkung zu sim
3.
Il
terzo caso, anche molto raro, è dato da una vitalità ridotta accompagnata però
da stabilità alta. La pianta è già morta, però non crolla, p.e. Armillaria spp., Chryphonectria parasitica, Ceratocystis ulmi. //
verlinkung zu sim
La carie del legno si verifica su piante arboree di interesse agrario, forestale e ornamentale e, oltre a costituire motivo di pericolo per persone e manufatti, è la causa principale dei danni economici connessi alla produzione, alla lavorazione ed alla conservazione del legname. L’alterazione consiste nella modificazione strutturale dei tessuti non conduttori che, perdendo progressivamente elasticità, resistenza e volume, divengono fragili e più permeabili, con conseguente riduzione della portanza dei rami e del tronco. Questa forma d’alterazione è riconducibile all’azione di uno o più funghi in grado di produrre enzimi capaci di digerire uno o più costituenti della parete cellulare degli elementi xilematici (cellulosa, emicellulose e lignina). L’azione di questi microrganismi può perciò compromettere la stabilità della pianta, che risulta soggetta a rotture, schianti e sradicamenti, nonché la fisiologia della stessa e le caratteristiche tecnologiche del legno.
LOCALIZZAZIONE:
In base alla dislocazione preferenziale del micelio a diverse
altezze dell’albero, si può effettuare una suddivisione in:
• Patogeni del tronco
(Laetiporus sulphureus, Phellinus spp, Fomes fomitopsis, …);
• Patogeni della base
(Ganoderma applanatum, Heterobasidion
annosum, Ustulina deusta, …) .
STRATEGIE DI CONTROLLO:
• Nessun metodo di
lotta finora sperimentato è risultato realmente efficace contro gli agenti
cariogeni.
• L’attacco fungino si
instaura prevalente-mente a partire da ferite già presenti sulla pianta; è
quindi importante evitare ferite accidentali dovute prevalentemente ad attrezzi
agricoli ed eseguire corretti interventi di potatura che favoriscano una rapida
chiu-sura naturale (callo di cicatrizzazione) delle superfici di taglio. È
invece sconsigliabile l’impiego di mastici cicatrizzanti che po-trebbero creare,
paradossalmente, un microclima particolarmente adatto alla ger-minazione di
spore eventualmente presenti sulla superficie di taglio.
MODELLO BIOMECCANICO DEL LEGNO
Struttura paragonabile a quella del cemento armato (Mattheck,
1994)
• Cellulosa: i suoi
lunghi polimeri funzionano come l’armatura in acciaio, conferendo elasticità
(resistenza alla trazione) alla struttura.
• Lignina: si comporta
come la matrice di cemento, apportando in tal modo robustezza (resistenza
alla compressione).
Classificazione:
MODALITA’ ASPETTO CARIE BIANCA
Le ife fungine secernono enzimi in grado di attaccare
soprattutto la lignina (il “cemento”) Il legno, di colore biancastro, assume
una consistenza fibrosa ed elastica
CARIE BRUNA
In questo caso vengono prodotte cellulasi e la lignina rimane
quasi intatta (viene eliminata l’intelaiatura di “acciaio”)
Il legno appare brunastro e tende a segmentarsi in
parallelepipedi fragili
TIPOLOGIA CARIE SOFFICE
Il micelio non è in grado di demolire la li-gnina per
cui sfrutta aperture preesistenti; ha una velocità di avanzamento
Ciclo: le infezioni possono originare da spore, conidi e frammenti di micelio. La penetrazione nei tessuti avviene attraverso soluzioni di continuità (potature, ferite naturali, danni da insetti, …). Alcuni agenti di carie possono passare da piante ammalate a piante sane attraverso anastomosi radicale.
I primi organismi colonizzatori delle ferite ancora fresche (non necessariamente cariogeni) sono in grado di utilizzare le sostanze più semplici contenute nelle cellule legnose: si tratta di “cromogeni superficiali” (es. Aspergillus, Botrytis,Penicillium, Trichoderma, …) seguiti da “cromogeni profondi” (es. Cladosporium, Phialophora, Pestalotia, …).
Successivamente alla modificazioni indotte nel legno da questi organismi possono prendere il sopravvento i funghi più tipicamente lignivori che si accrescono nel legno interno, più povero di sostanze nutritive facilmente assimilabili. Il micelio si sviluppa e invade i tessuti degradando le pareti cellulari. Questi funghi sono attivi solo entro limiti di tenore idrico del legno del 20-40% sul peso secco, e anche nella stagione invernale (5-7°C) crescono e continuano a danneggiare i tessuti.
Piante ospiti: possono essere interessate dal danno tutti gli organi lignificati delle piante, e viene colpito anche il materiale ligneo in opera.
Descrizione dei sintomi: La presenza, anche cospicua di zone cariate, normalmente non origina un quadro sintomatologico evidente sulla chioma; in alcuni casi, tuttavia, soprattutto in concomitanza con intensi o prolungati stress idrici e nutrizionali si possono manifestare quadri sintomatologici aspecifici come clorosi diffuse e disseccamenti. In fasi avanzate, sul tronco o sui rami principali, compaiono delle cavità e, ad altezze variabili, i corpi fruttiferi dei responsabili della malattia.
Preceduta e favorita dall’azione di vari organismi, la carie è dovuta alla digestione enzimatica di alcune componenti cellulari da parte di microrganismi fungini che utilizzano come vie di penetrazione ferite presenti sul tronco, branche o radici.
La possibilità e la velocità di penetrazione dei patogeni dipende comunque dall’efficacia e dalla velocità di reazione della pianta, regolate da una serie complessa di interazioni che, coinvolgendo in un equilibrio dinamico variabili come lo stato nutrizionale e fitosanitario dell’ospite, la presenza di altri parassiti e i fattori microclimatici, condizionano l’intera fase di penetrazione. A seconda del grado di rimozione di alcune componenti strutturali e dell’aspetto e consistenza dei tessuti alterati è possibile distinguere tra carie bianca, bruna e soffice.
La carie bianca (o fibrosa o alveolare) , diffusa in modo paragonabile su latifoglie e conifere, è dovuta a molti Basidiomiceti e, più limitatamente, ad Ascomiceti (Xilariaceae) che rimuovono più o meno selettivamente la lignina, degradando solo successivamente anche la cellulosa. L’aspetto dei tessuti danneggiati è chiaro e fibroso, le aree di tessuto decolorato sono spesso alternate ad altre ancora sane. Generi molto diffusi sono Heterobasidion annosum,Phellinus pini (alveolare) Armillaria mellea (fibrosa), Fomes fomentarius, Trametes versicolor, Cerrena e Trichaptum abietinum.
La carie bruna (o cubica) è invece associata in misura preponderante a conifere, sebbene su alcune latifoglie sia particolarmente frequente (es. castagno). I funghi cariogeni attaccano gran parte della cellulosa e delle emicellulose lasciando quasi intatta la lignina. Gli agenti causali determinano una colorazione scura dei tessuti, i quali negli ultimi stadi assumono una consistenza molto friabile che ne causa rottura secondo piani di sfaldatura ortogonali, con fessure spesso tappezzate dal micelio. Il legno colpito perde resistenza alla compressione e alla flessione, e aumenta la permeabilità. Esso assorbe acqua più rapidamente e si asciuga lentamente, è soffice quando è umido e quando è asciutto si spacca facilmente. Specie molto diffuse sono Stereum gausapatum, Fomitopsis pinicola, Ganoderma applanatum, Phellinus ignarius, Fomes officinalis.
Il riconoscimento tra carie bianca e bruna è particolarmente importante soprattutto nella gestione del verde ornamentale, in quanto i tessuti colpiti da carie bruna, pur mantenendo un aspetto quasi normale, perdono più rapidamente la propria consistenza e si possono fratturare improvvisamente.
La carie soffice è causata da numerosi Ascomiceti (Xylaria, Nectria, Endothia, Herpotrichia) e Deuteromiceti (Graphium,Alternaria, Pestalotia, Fusarium, Phoma, Verticillium), che determinano la formazione di piccole cavità di forma circolare o romboidale, disposte a spirale intorno all’asse longitudinale delle fibre. E’ causata anche da batteri e Basidiomiceti (Phellinus), la cui lenta attività si verifica sia su piante vive che su legname in opera, soprattutto in condizioni di elevata umidità relativa (palizzate, serramenti, imbarcazioni, …), proibitive per gli agenti di carie bianca e bruna. Si manifesta con l’imbrunimento della superficie legnosa, più ricca di ossigeno, che diviene soffice specialmente nella parte esposta alle piogge o all’umidità. Il danno si limita frequentemente ai soli strati esterni del legno. Quando il legno è secco presenta la superficie percorsa da molte fessurazioni sottili orizzontali e verticali, mostrando una tipica crettatura reticolare. A livello microscopico la degradazione è molto simile a quella presentata per la carie bianca.
Indipendentemente dai tipi di carie descritti, mentre nelle piante molto deperienti o morte e nel legname in opera si possono verificare danneggiamenti a carico di tutti i tessuti, nelle piante fisiologicamente attive la malattia si localizza essenzialmente nel duramen, nel quale notoriamente non sono possibili reazioni difensive di tipo attivo.
Data l’importanza della carie sia dal punto di economico che da quello della incolumità pubblica (parchi, giardini), la capacità di diagnosticarne tempestivamente la presenza in piante vive è di importanza fondamentale.
Abitualmente la carie non manifesta i suoi effetti sulla chioma, se non in stadi avanzati, dove si verifica un quadro sintomatologico aspecifico riconducibile a deficienze nell’apporto idrico e nutrizionale. A livello del tronco o dei rami si può verificare una cospicua emissione di resina e/o di fluidi marcescenti e maleodoranti, soprattutto in corrispondenza di nodi, sotto i quali i tessuti appaiono inequivocabilmente alterati, generalmente neri. Con il progredire dell’alterazione si manifesta la comparsa di cavità, prontamente invase da diverse specie di saprofiti, e di carpofori, annuali o poliennali, anch’essi frequentemente utilizzati da insetti o da altri funghi come substrato nutritivo.
Qualora in assenza di corpi fruttiferi si presentino situazioni in cui è necessario conoscere con certezza la presenza di carie, si può ricorrere a metodi distruttivi (es. prelievo di tessuti e successiva analisi di laboratorio, …) o non distruttivi (raggi x, termografia, Shigometro).
Lotta: la difesa contro la carie si basa su scelte di carattere preventivo, in quanto l’eliminazione del danno consiste nella rimozione dell’organo colpito.
In ambito forestale gli interventi possibili tendono a contenere il numero di ferite sui tronchi e ad eliminare piante già deperenti o con evidenti sintomi di carie, per limitare la diffusione dell’inoculo e delle ceppaie infette.
In fase progettuale si dovrebbero evitare distanze d’impianto (tra alberi e fra questi e i manufatti vicini) tali da imporre frequenti potature, soprattutto quando la pianta raggiungerà dimensioni considerevoli; nell’eventualità non fosse possibile soddisfare questa esigenza, sarebbe opportuno escludere l’impiego delle specie più suscettibili (es. pioppo, salice, bagolaro, ippocastano, tiglio). Da un punto di vista gestionale sarebbe buona norma programmare gli interventi di manutenzione in modo tale da rendere le potature drastiche un fatto assolutamente eccezionale, legato esclusivamente a problemi fisiologici della pianta. E’ auspicabile evitare sia di produrre ferite alle parti lignificate coi mezzi meccanici (es. durante l’abbattimento o la movimentazione dei mezzi), sia drastiche riduzioni dell’apparato radicale (es. posa in opera di servizi sotterranei). Per quanto riguarda la manutenzione, come è noto, è necessario salvaguardare il collare basale del ramo (ingrossamento all’inserzione col ramo portante), di piccole dimensioni (es. < 4-5 cm), di superficie liscia, senza slabbrature della corteccia, per quanto possibile proteggere il tessuto cambiale dalla disidratazione mediante l’applicazione di prodotti lutanti.
La disinfezione degli strumenti di taglio e l’allontanamento del materiale di risulta infetto contribuiscono ulteriormente ad evitare la diffusione dei patogeni.
Solo in condizioni particolari e per soggetti arborei di elevato valore, si possono tentare risanamenti mediante l’asportazione del legno cariato, la quale deve essere effettuata senza intaccare il legno sano circostante e sottostante, per non ampliare il fronte di avanzamento dei patogeni.
Immagini: Carie bianca, Fomes fomentarius su Faggio, Carie bruna, Carie bruna-rottura secondo piani ortogonali
CARIE DEL LEGNO REGIONE LOMBARDIA CLICCA